sabato 28 luglio 2007
Quattro chiacchiere virtuali...
E' un articolo comparso giovedì 26 luglio sul giornale "Il Quotidiano della Sera" a firma di Caterina Bruno, in cui si parla anche del nostro neonato Blog. Se volete leggerlo, cliccate qui
venerdì 27 luglio 2007
Buone Vacanze...
Auguro a tutti di passare delle felici e spensierate vacanze. Per quel che riguarda il Blog, credo (anzi...spero) di non avere tempo da dedicargli durante il periodo vacanziero, però, almeno una volta al giorno, controllerò se avete inviato commenti o nuovi post e li pubblicherò sicuramente in tempi rapidissimi.
A settembre troverai delle novità:
Oltre al logo, che è in via di definizione, ed altri abbellimenti grafici, vorrei istituire uno SkypeCast setimanale, aperto a tutti gli interessati, dove potersi scambiare, "a voce", opinioni e proposte sugli argomenti del Blog. Se l'idea ti piace, sei pregato di votare l'orario da te preferito, in cui questa attività potrebbe essere svolta. (Trovi questo e altri sondaggi nella colonna di destra).
Altre novità sono allo studio ma non voglio anticipare niente...
BUONE VACANZE, ci vediamo a settembre...ti aspetto.
A settembre troverai delle novità:
Oltre al logo, che è in via di definizione, ed altri abbellimenti grafici, vorrei istituire uno SkypeCast setimanale, aperto a tutti gli interessati, dove potersi scambiare, "a voce", opinioni e proposte sugli argomenti del Blog. Se l'idea ti piace, sei pregato di votare l'orario da te preferito, in cui questa attività potrebbe essere svolta. (Trovi questo e altri sondaggi nella colonna di destra).
Altre novità sono allo studio ma non voglio anticipare niente...
BUONE VACANZE, ci vediamo a settembre...ti aspetto.
lunedì 23 luglio 2007
Il Difensore Civico per il Municipio XVII...
Bella iniziativa del Municipio XVII che vorrebbe dare voce ai Cittadini (Leggi qui scorrendo troverai l'articolo)...però, secondo la mia personalissima opinione, è da migliorare perchè:
Bene, nello spirito dell' iniziativa In20amoci un XX migliore, proposta dai nostri vicini di Vigna Clara, avrei da indicare qualche suggerimento per rendere la funzione del Difensore Civico (n.d.r. Come quella di molti altri responsabili) più moderna, funzionale e attiva:
Costi:
Altri costi: 0,00 €
Ora vediamo quali sarebbero i vantaggi:
Personalmente, come già detto, mi metto a disposizione per una consulenza "gratuita" al nostro Municipio, qualora volesse attivare i servizi su elencati e non sapesse come fare.
Saluti
- Riceve solo per appuntamento
- Riceve solo un giorno a settimana per 1,5 ore al giorno (evidentemente ci si aspetta una magra affluenza, funziona tutto nel nostro Municipio...che bello).
Bene, nello spirito dell' iniziativa In20amoci un XX migliore, proposta dai nostri vicini di Vigna Clara, avrei da indicare qualche suggerimento per rendere la funzione del Difensore Civico (n.d.r. Come quella di molti altri responsabili) più moderna, funzionale e attiva:
- Dotarlo di N.1 PC portatile, con microfono e webcam, che sia predisposto per potersi collegare ad internet in qualsiasi luogo e condizione.
- Comunicare ai Cittadini N. 2 indirizzi email a cui fare riferimento, di cui uno per richiedere gli appuntamenti, ed uno per inviare le proprie segnalazioni, e poter colloquiare con lui, senza dover necessariamente chiedere appuntamento e passare alla sede del Municipio ad orari e giorni prestabiliti.
- Dotarlo del programma gratuito Skype che, per chi ancora non lo sapesse, permette la comunicazione diretta audio/video tra utenti che lo utilizzano.
- Creare e pubblicizzare una SkypeCast a frequenza quantomeno settimanale, con orari e giorni da definire (qui trovi cosa significa e a che serve), in cui il Difensore Civico è disponibile per tutti coloro vogliano rivolgergli domande, chiedere consigli e quant'altro. (Se c'è da spiegare a qualcuno come fare ad attivare questo servizio, così come gli altri sopra descritti, sono a disposizione).
Costi:
- Un notebook di ultima generazione: 600-700 €
- Una scheda dell' operatore telefonico 3 ADSM Card in comodato d'uso: 49 € (una tantum, non è un costo mensile).
- Un abbonamento a 3 con piano tariffario tre.dati (comprende 5 GB di traffico mensile): 19 € al mese. (N.B. Non è che io ami 3 più degli altri gestori, ma, al momento, è l'unico che offre un servizio con una velocità di connessione adatta ai servizi su elencati e a costi decisamente contenuti.)
Altri costi: 0,00 €
Ora vediamo quali sarebbero i vantaggi:
- Primo fra tutti, quello di dare un segnale ai Cittadini che il XVII Municipio non ha attivato questo servizio "tanto per fare qualcosa" ma, anzi, spera che loro ne usufruiscano massicciamente, facendo così conoscere all'Amministrazione, sia in termini di qualità che di quantità, le "reali" situazioni di disagio che gli abitanti del Quartiere lamentano nei rapporti con le Istituzioni, al fine di porvi rimedio.
- I Cittadini più "evoluti" verrebbero "aiutati ad aiutare" anche persone non più giovani (magari i loro parenti) e/o inesperte, che vorrebbero usufruire del servizio, e potrebbero così farlo senza doversi necessariamente assentare dal lavoro per accompagnare, i propri cari o chiunque altro, in Municipio.
- Tutto ciò si traduce in: maggiore efficienza, da parte dell'Amministrazione e risparmio di tempo e di denaro per i Cittadini.
Personalmente, come già detto, mi metto a disposizione per una consulenza "gratuita" al nostro Municipio, qualora volesse attivare i servizi su elencati e non sapesse come fare.
Saluti
venerdì 20 luglio 2007
Vodafone...Complimenti !!!
Sparite le ricariche da 3 e 5 €...e sul sito della mia banca non posso più ricaricare per 10 €...da un giorno all'altro il minimo è passato a 15 €.
Poverini...hanno bisogno di soldi
Ed ora come la mettiamo ? Dovete sapere che qualche mese fà, dopo aver spiegato ai miei figli che con quello che costa una telefonata fatta dal telefonino, ci si possono comprare una bibita, un gelato e, spesso, anche un pezzo di ottima pizza, li avevo convinti che, il pur utile apparecchio, serve per tenersi informati...: stò arrivando, dove sei ?, stò qui, stò lì...se poi devi recitare la divina commedia a qualcuno, lo puoi fare tranquillamente quando lo vedi di persona.
Felice di esserci riuscito, ho cambiato il piano tariffario (per il cambio costo 8 euro caduno) con "Vodafone Tempo Libero". Fantastico è un piano senza scatto alla risposta e, in pratica, permette di fare brevi telefonate, svolgendo pienamente il compito e cioè: tenersi informati e...spendere quasi nulla.
Un piccolo neo...
Per "mantenere" questo piano tariffario, bisogna fare almeno una ricarica al mese, ma 3 € al mese si possono anche spendere.
Adesso, pare che non si possa più... nei Bar, Tabaccai, Edicole, non si trovano più ricariche al di sotto dei 10 €. Per la verità sul sito Vodafone si possono ancora effettuare ricariche da 5 € (di quelle da 3 sparita ogni traccia), ma...fino a quando ?
Personalmente, cara Vodafone, se non avessi il problema che in un paesino vicino Roma, dove vado spesso, funzionano decentemente solo i tuoi impianti, dopo questa bella pensata, già da domani mattina, non potresti più annoverarmi tra i tuoi Clienti...
Insomma... se state valutando il passaggio a Vodafone, per i motivi di cui sopra,...attenzione perchè stanno proprio "tutti intorno a te"...e, sopratutto, intorno al tuo portafogli.
P.S. Se per caso avete cercato (e non trovato, come me) sul sito Vodafone, informazioni su come disabilitare tutte le deviazioni di chiamata, compresa la segreteria telefonica, sappiate che basta comporre ##002# e premere il tasto di chiamata.
Poverini...hanno bisogno di soldi
Ed ora come la mettiamo ? Dovete sapere che qualche mese fà, dopo aver spiegato ai miei figli che con quello che costa una telefonata fatta dal telefonino, ci si possono comprare una bibita, un gelato e, spesso, anche un pezzo di ottima pizza, li avevo convinti che, il pur utile apparecchio, serve per tenersi informati...: stò arrivando, dove sei ?, stò qui, stò lì...se poi devi recitare la divina commedia a qualcuno, lo puoi fare tranquillamente quando lo vedi di persona.
Felice di esserci riuscito, ho cambiato il piano tariffario (per il cambio costo 8 euro caduno) con "Vodafone Tempo Libero". Fantastico è un piano senza scatto alla risposta e, in pratica, permette di fare brevi telefonate, svolgendo pienamente il compito e cioè: tenersi informati e...spendere quasi nulla.
Un piccolo neo...
Per "mantenere" questo piano tariffario, bisogna fare almeno una ricarica al mese, ma 3 € al mese si possono anche spendere.
Adesso, pare che non si possa più... nei Bar, Tabaccai, Edicole, non si trovano più ricariche al di sotto dei 10 €. Per la verità sul sito Vodafone si possono ancora effettuare ricariche da 5 € (di quelle da 3 sparita ogni traccia), ma...fino a quando ?
Personalmente, cara Vodafone, se non avessi il problema che in un paesino vicino Roma, dove vado spesso, funzionano decentemente solo i tuoi impianti, dopo questa bella pensata, già da domani mattina, non potresti più annoverarmi tra i tuoi Clienti...
Insomma... se state valutando il passaggio a Vodafone, per i motivi di cui sopra,...attenzione perchè stanno proprio "tutti intorno a te"...e, sopratutto, intorno al tuo portafogli.
P.S. Se per caso avete cercato (e non trovato, come me) sul sito Vodafone, informazioni su come disabilitare tutte le deviazioni di chiamata, compresa la segreteria telefonica, sappiate che basta comporre ##002# e premere il tasto di chiamata.
martedì 17 luglio 2007
In20amoci un XX migliore...

Credo che noi tutti, indipendentemente dal Quartiere, dalla Città, dalla Regione in cui si abita, dovremmo leggerla e, per quanto possibile, cercare di mettere in pratica le idee in essa contenute.
In20amoci un XX migliore è una campagna lanciata dai due ideatori di VignaClaraBlog per sensibilizzare i lettori a partecipare attivamente alla vita pubblica, in questo caso fornendo suggerimenti per migliorare nel complesso i servizi del Municipio di appartenenza. E' quindi una iniziativa di stimolo alla partecipazione attiva all'organizzazione della macchina amministrativa di un Municipio; è una campagna con la quale Vigna Clara Blog (n.d.r. così come Roma - Delle Vittorie che non va) mette le sue pagine a disposizione dei suoi lettori affinché forniscano idee e suggerimenti innovativi, segnalino ciò che, visto da fuori, appare obsoleto o dispendioso, mettano un pizzico della loro creatività o della loro professionalità in gioco nell'individuare quelle aree di miglioramento nel Municipio che possano determinare un modo migliore di fornire un servizio, di risolvere uno specifico problema dei cittadini, di ridurre una spesa, di investire meglio il denaro sul territorio: insomma, un modo per dire, una volta tanto, che i cittadini si mettono al servizio dell'Amministrazione Pubblica anziché il contrario.
In definitiva In20amoci un XX migliore, è una campagna che non vuole qualunquisticamente porre l'accento sugli sprechi ma che si pone invece l'obiettivo di fornire un contributo propositivo spronando cittadini, consiglieri municipali, dirigenti del Municipio ad essere proattivi : un Municipio che funzioni e spenda meglio non può che produrre, a favore dei cittadini, più opere e più servizi di qualità. E allora diamogli una mano.
Segnaliamo infine che questa iniziativa non è stata concertata con nessuno, sia a livello amministrativo che politico; ci auguriamo quindi che venga accolta con la stessa positività con la quale è stata concepita.
giovedì 12 luglio 2007
L'Ulivo...a via Plava...

Pochi mesi fà, sono stati impiantati alcuni arbusti nel giardino di via Plava...ora, a parte la dubbia utilità (forse con meno di quello che sono costati si sarebbero, invece, potuti risolvere alcuni dei problemi descritti qui: I giardini di via Plava... ), cosa hanno piantato ?
Ulivi e canne
Ora, io non voglio parlare di politica (per favore, leggi: A SCANSO DI EQUIVOCI...) e spero sempre che chi ci amministra voglia il bene dei cittadini e non solo di "alcuni" cittadini, però, un pochino malziosetto lo sono, e mi sono chiesto: perchè le canne e, sopratutto, perchè gli ulivi ?
Probabilmente la decisione è stata presa a caso, magari avevano i magazzini pieni e non sapevano cosa farne.
Ma se questa, invece, è stata una scelta "simbolica", penso sia stata una PESSIMA scelta, visto che l'ulivo è morto, stroncato dal solleone (come si vede chiaramente nella foto) e le...canne si avviano a fare la stessa fine.
Probabilmente la decisione è stata presa a caso, magari avevano i magazzini pieni e non sapevano cosa farne.
Ma se questa, invece, è stata una scelta "simbolica", penso sia stata una PESSIMA scelta, visto che l'ulivo è morto, stroncato dal solleone (come si vede chiaramente nella foto) e le...canne si avviano a fare la stessa fine.

Potatura alberi, via Bafile, via Mirabello...
A via Bafile (e a via Carlo Mirabello) qualche anno fà è stato fatto un meraviglioso regalo:
Sono state impiantate delle fila di alberi che, oltre a migliorare l'estetica, cercando di uniformarla a quella di molte altre belle vie del quartiere, profumano, ossigenano e rendono più gradevole la vita in queste due vie confinanti.
Sono state impiantate delle fila di alberi che, oltre a migliorare l'estetica, cercando di uniformarla a quella di molte altre belle vie del quartiere, profumano, ossigenano e rendono più gradevole la vita in queste due vie confinanti.



martedì 10 luglio 2007
Della Vittoria o...Delle Vittorie ?
Prima di aprire questo Blog, e dargli un nome, me lo sono chiesto anch' io: come si chiama il quartiere in cui vivo ? C'è chi si arrabbia perchè dice che si chiama "Della Vittoria" e, in effetti , quello è il nome originario. Però, oramai, sembra dai più, conosciuto come "Delle Vittorie" ed anche pensando alle molteplici, piccole, vittorie civili che questo Blog spera di ottenere, ho deciso per il plurale.
Tutto qui, pertanto, chiedo scusa fin d'ora a chiunque storce il naso, ma, a questi, dico che...Delle Vittorie, o Della Vittoria...la scelta è puramente dettata dai criteri sopra esposti e la decisione non ha nulla a che spartire con le ragioni per cui il quartiere ha cambiato nome.
Ci sono vari siti che spiegano perchè e quando ciò è successo, se non lo sapevate e volete approfondire in questo sito trovate qualcosa sull'argomento.
Tutto qui, pertanto, chiedo scusa fin d'ora a chiunque storce il naso, ma, a questi, dico che...Delle Vittorie, o Della Vittoria...la scelta è puramente dettata dai criteri sopra esposti e la decisione non ha nulla a che spartire con le ragioni per cui il quartiere ha cambiato nome.
Ci sono vari siti che spiegano perchè e quando ciò è successo, se non lo sapevate e volete approfondire in questo sito trovate qualcosa sull'argomento.
venerdì 6 luglio 2007
Semafori, segnalazioni, cartelli...fantasma
Vorrei ricordare a tutti che, così come il Codice della Strada regola puntualmente i doveri di ogni automobilista, lo stesso Codice impone, anche ai nostri amministratori, di rispettare le regole (ma una differenza c'è, a noi continuano a fare multe.... e a loro ?)
Estratto dall' Art. 79 (Art. 39 Codice della strada)
(Visibilita' dei segnali)# Per ciascun segnale deve essere garantito uno spazio di avvistamento tra il conducente ed il segnale stesso libero da ostacoli per una corretta visibilita'. In tale spazio il conducente deve progressivamente poter percepire la presenza del segnale, riconoscerlo come segnale stradale, identificarne il significato e, nel caso di segnali sul posto, di cui al comma 2, attuare il comportamento richiesto.
# Sono segnali sul posto quelli ubicati all'inizio della zona o del punto in cui e' richiesto un determinato comportamento.
# Le misure minime dello spazio di avvistamento dei segnali di pericolo e di prescrizione sono indicativamente le seguenti:
# Le misure minime dello spazio di avvistamento dei segnali di pericolo e di prescrizione sono indicativamente le seguenti:
Autostrade e strade extraurbane principali: Segnali di pericolo: 150 m ; Segnali di prescrizione: 250 m
Strade extraurbane secondarie e urbane di scorrimento (con velocita' superiore a 50 km/h): Segnali di pericolo: 100 m; Segnali di prescrizione: 150 m
Altre strade: Segnali di pericolo: 50 m; Segnali di prescrizione: 80 m
Le misure minime dello spazio di avvistamento dei segnali di indicazione sono riportate nei relativi articoli.
# Nei casi di disponibilita' di spazi di avvistamento inferiori di oltre il 20% di quelli minimi previsti dal comma 3, le misure possono ridursi, purche' il segnale sia preceduto da altro identico integrato da apposito pannello modello 1, definito all'articolo 83.
# Tutti i segnali devono essere percepibili e leggibili di notte come di giorno.
Strade extraurbane secondarie e urbane di scorrimento (con velocita' superiore a 50 km/h): Segnali di pericolo: 100 m; Segnali di prescrizione: 150 m
Altre strade: Segnali di pericolo: 50 m; Segnali di prescrizione: 80 m
Le misure minime dello spazio di avvistamento dei segnali di indicazione sono riportate nei relativi articoli.
# Nei casi di disponibilita' di spazi di avvistamento inferiori di oltre il 20% di quelli minimi previsti dal comma 3, le misure possono ridursi, purche' il segnale sia preceduto da altro identico integrato da apposito pannello modello 1, definito all'articolo 83.
# Tutti i segnali devono essere percepibili e leggibili di notte come di giorno.
CHIARO ?
Altre segnalazioni invisibili...
Siamo in viale Angelico in direzione p.zza risorgimento e l'incrocio è quello con via Camozzi.

Prima di arrivare al semaforo, sulla destra notiamo un cartello, immerso nello stupendo fogliame di un albero, che "dovrebbe" indicare la via agli automobilisti. Possono andare dritti, girare a sinistra, ma non girare a destra ( per via Bettolo che è a senso unico).
Se considerate, poi, che la foto è scattata, praticamente, stando sul marciapiede, potete immaginare , vista la diversa prospettiva, quanto questo cartello sia visibile da chi percorre viale Angelico con il suo mezzo.
Se considerate, poi, che la foto è scattata, praticamente, stando sul marciapiede, potete immaginare , vista la diversa prospettiva, quanto questo cartello sia visibile da chi percorre viale Angelico con il suo mezzo.
giovedì 5 luglio 2007
Giardini di via Plava, facciamo qualcosa per PM...
mercoledì 4 luglio 2007
Tangenziale chiusa...
Per chi, come me, in questi giorni si è trovato imbottigliato nel traffico sul Lungotevere Maresciallo Diaz, si metta l'animo in pace e legga qui:
Girano strane voci...

Quando inizieranno i lavori per la METRO C, si dovrà (sembra) trovare una area dove stoccare (per lungo, lungo tempo) il materiale necessario all'impresa che dovrà eseguire i lavori....
Non è che stanno pensando di usare i giardini di via Plava a questo scopo ?
Io non lo so ma, come dicevo, girano strane voci nel quartiere...ne riparleremo di certo.
Personalmente, comunque, ritengo cosa alquanto strana che il nostro Sindaco possa anche solo aver pensato una cosa simile, però, se ci fosse una secca smentita, sarebbe meglio...
Non è che stanno pensando di usare i giardini di via Plava a questo scopo ?
Io non lo so ma, come dicevo, girano strane voci nel quartiere...ne riparleremo di certo.
Personalmente, comunque, ritengo cosa alquanto strana che il nostro Sindaco possa anche solo aver pensato una cosa simile, però, se ci fosse una secca smentita, sarebbe meglio...
Parcheggio...mancato
A via Muggia, dopo essere stati costretti, dagli abitanti che non gradivano, a chiudere il cantiere che doveva eseguire pericolosi scavi per la costruzione di nuovi posti auto in Box sotteranei, si è pensato bene di dare una sistematina.
E' stata riasfaltata la strada e sono stati istituiti 2 comodi "girelli" che permettono di fare conversione ad U alle due estremità della strada.
Quello che non capisco, però, è il motivo per cui si siano lasciate alcune isole di terreno (3), il cui scopo potrebbe essere, al massimo, quello di portare i cani a fare i loro bisogni (ma il Bau Park non stà li a 50 metri ?), togliendo spazio ad almeno altri 30-40 nuovi posti auto.
Bastava asfaltarli, questi isolotti, lasciando un pezzettino di terra, intorno ai bellissimi alberi che abbelliscono e ossigenano la via.
Quello che non capisco, però, è il motivo per cui si siano lasciate alcune isole di terreno (3), il cui scopo potrebbe essere, al massimo, quello di portare i cani a fare i loro bisogni (ma il Bau Park non stà li a 50 metri ?), togliendo spazio ad almeno altri 30-40 nuovi posti auto.
Bastava asfaltarli, questi isolotti, lasciando un pezzettino di terra, intorno ai bellissimi alberi che abbelliscono e ossigenano la via.
martedì 3 luglio 2007
A proposito di semafori e cartelli nascosti...
Non vorrei che, al momento in cui si deciderà di renderli visibili, potando le piante che li nascondono, si intervenisse in modo radicale così come successo sugli alberi del giardino di via Plava (rimasto al solleone).
L'ombra è bella, gli alberi sono belli e ossigenano l'aria....
Per piacere, se possibile, dategli solo una...spuntatina dove serve (tra l'altro immagino costi anche meno).
Grazie
L'ombra è bella, gli alberi sono belli e ossigenano l'aria....
Per piacere, se possibile, dategli solo una...spuntatina dove serve (tra l'altro immagino costi anche meno).
Grazie
domenica 1 luglio 2007
Rapporto alla Cittadinanza...è on line...
Nella certezza che il Municipio XVII, non solo non se ne avrà a male ma, al contrario, sarà ben felice che ci sia qualcuno che se ne sia occupato in tempi rapidi e senza chiedere alcuna contropartita, metto a disposizione, come promesso, il "Rapporto alla Cittadinanza".
Come già detto, di tale documento pubblico, su internet non trovo traccia, (a parte la locandina, ma forse sono incapace io, ditemi dove stà...) perciò...eccolo:
Come già detto, di tale documento pubblico, su internet non trovo traccia, (a parte la locandina, ma forse sono incapace io, ditemi dove stà...) perciò...eccolo:
Nella trascrizione, spero di non aver fatto errori, ma se ce n'è qualcuno, segnalateli e li correggerò.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)